Progettazione BIM-Based
Qualsiasi società di progettazione, che da poco ha adottato una politica BIM-based (ndr “basata sul BIM”) si trova molto spesso a dover affrontare costi di gestione non indifferenti, insieme ad un carico di lavoro maggiore.
Parte di queste spese sono sicuramente imputabili ai costi di gestione iniziali, quali: nuovi software, nuovi standard di lavoro e nuovi investimenti per il proprio personale; ma non bisogna dimenticare come queste spese siano concentrate solamente nelle prime fasi di transizione (acquisizione e programmazione) verso un piano di lavoro basato sul BIM.
Ed è proprio in queste primissime fasi, che risulta essenziale definire quelli che sono gli obiettivi, i ruoli, le responsabilità ed i tempi; ad esempio è importante verificare il Capitolato Informativo per la redazione di una giusta offerta.
Dall’analisi preliminare di questi documenti, è emerso come il Capitolato Informativo del cliente in Italia è generalmente assente o poco specifico (a parte sporadici casi). Da questi si possono comprendere informazioni fondamentali riguardo alla capacità e alla comprensione del BIM da parte del cliente, che risulta pressoché nulla o poco chiara.
Il BIM Manager diventa una figura fondamentale, che comprende le esigenze di una progettazione BIM Based e che è in grado di prendere decisioni strategiche trasversali, che coinvolgano tutti i responsabili del progetto. È nella mancanza di questo capitolato informativo, che risiede un’inefficienza basilare, che porta ad un elevato fattore di rischio.